SUPERVENETO

enter image description here

SUPERVENETO

Spazio. Allunaggio di Lugre. Zaia, “grande risultato per la tecnologia vicentina. In Veneto abbiamo creduto in questo settore e oggi vediamo consolidarsi un distretto spaziale unico in Europa”

Comunicato n° 353 (AVN) – Venezia, 2 marzo 2025

“Un piccolo passo per LuGre, un grande balzo per l’innovazione veneta!” Con queste parole Luca Zaia, il Presidente della Regione Veneto, celebra il successo storico della missione spaziale che ha visto il lander Blue Ghost posarsi sul suolo lunare con a bordo il ricevitore LuGre, realizzato da un'azienda vicentina in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA.

Il Veneto si conferma come terra di innovazione e di avanguardia tecnologica. Negli anni, la Regione ha creduto e investito nella nascita di una filiera spaziale d’eccellenza, creando un vero e proprio distretto che oggi è protagonista a livello internazionale. Quando in tempi non sospetti abbiamo deciso di puntare sul settore spaziale, molti pensavano fosse un mercato di nicchia. Oggi, con il successo di LuGre, dimostriamo che era la scelta giusta. Questo risultato è solo l’inizio di un percorso che vedrà il Veneto sempre più protagonista nell’industria spaziale. E’ un asset che riteniamo strategico: sono certo che entrerà sempre più nella vita di tutti i giorni, investire nello Spazio è il futuro

SUPERVENETO

enter image description here

SUPERVENETO

Spazio. Allunaggio di Lugre. Zaia, “grande risultato per la tecnologia vicentina. In Veneto abbiamo creduto in questo settore e oggi vediamo consolidarsi un distretto spaziale unico in Europa”

Comunicato n° 353 (AVN) – Venezia, 2 marzo 2025

“Un piccolo passo per LuGre, un grande balzo per l’innovazione veneta!” Con queste parole Luca Zaia, il Presidente della Regione Veneto, celebra il successo storico della missione spaziale che ha visto il lander Blue Ghost posarsi sul suolo lunare con a bordo il ricevitore LuGre, realizzato da un'azienda vicentina in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA.

Questa è una giornata che entra di diritto nella storia dell’innovazione e dell’eccellenza veneta. Un’azienda del nostro territorio ha contribuito a scrivere una nuova pagina dell’esplorazione spaziale, dimostrando che il Veneto sa guardare lontano, oltre ogni confine, persino fino alla Luna e allo spazio.

SUPERVENETO

SUPERVENETO

Ormai i pochi che si mettono in politica lo fanno per garantirsi un futuro, una sistemazione con lauto stipendio, al bene comune non ci pensa più nessuno. E' così. Ma non è sempre e in tutti i casi, così. E comunque ora, per i Super-Veneti, i veneti che vogliono superarsi, superando i difetti e le ipocrisie della propria storia recente, è una questione di sopravvivenza. Lukazaia e in subordine la Lega controlleranno praticamente tutto il controllabile. Se non si crea un argine, un movimento, una forza, chiamatelo come vi pare ma insomma un punto d'incontro tutto veneto, niente infiltrati foresti e niente monate indipendentiste (dai su, ce lo vedete qualcuno andare in galera come in Catalogna?), un'agorà fra tutti coloro che non si riconoscono in Zaia ma nemmeno nella poltiglia che dovrebbe insidiarlo (M5S compreso, che è inesistente), rischiamo di trovarci fra cinque anni un successore di Lukazaia che si chiamerà Zaialuka in do minore, con il banchetto che continuerà indisturbato sulle spoglie della pluralità di idee e di scelte.

Alessio Mannino - Ottobre 2020 - Post Elezioni Regionali 2020

SUPERVENETO

SUPERVENETO

SUPERVENETO SUPERVENETI

Il povero Arturo Lorenzoni, con l'ulteriore spinta (anche se non decisiva) che il Covid ha dato a Lukazaia, se ci si pensa ha fatto pure un mezzo miracolo. Ma la sua figura, di persona benintenzionata e tuttavia scialba, simboleggia la pochezza di chi l'ha mandato allo sbaraglio, una schiera di caciottari che dopo la memorabile prova dell'Alessandra Moretti non ha tentato per neanche mezzo secondo, di cambiare per tempo con sangue fresco lo zombie di centrosinistra. Di lavorare giorno per giorno per un ricambio non solo generazionale ma di personalità (spesso i giovani sono più vecchi degli anziani), per trovare un leader (sì, un leader, un capo vero, piaccia o no in politica va così, e nella politica-spettacolo ancor di più), un uomo o una donna che non fosse una scelta di disperazione all'ultimo miglio. Per non offrire ai cittadini la solita minestra riscaldata di banalità (il Veneto che vogliamo, il Veneto del futuro, il Veneto moderno: ma vogliamo cosa?, futuro quale?, moderno in che senso, che siamo così moderni che sogniamo il Tav che magna un sacco de schei, e per fare in treno Vicenza-Bassano tocca cambiare a Mestre o a Cittadella?).

Alessio Mannino - Ottobre 2020 - Post Elezioni Regionali 2020